L’UMBRIA
E’ la terra dei boschi, delle colline e delle valli solcate dai fiumi che si susseguono in una sequenza di paesaggi mozzafiato.
E’ la terra della pace e della tranquillità, del buon vino e della buona tavola che vanta un’antica tradizione gastronomica.
E’ la terra delle incantevoli cittadine, dei borghi e dei castelli medievali che ancora oggi sono animati da eventi, spettacoli e folclore.
INTORNO A CANALE … ORVIETO
Orvieto, con il suo profilo inconfondibile disegnato dal Duomo e dalla selva intricata di tetti, domina dall’alto di una rupe di tufo le fertili valli sottostanti solcate dai fiumi Paglia e Chiani. Possiede il fascino di una città che è stata culla e crocevia di antiche civiltà fiorenti: fondata dagli Etruschi è passata sotto il dominio romano, carolingio e della Chiesa, acquisendo i tratti salienti del suo volto odierno nel Medioevo comunale e nel Rinascimento.
Passeggiando per le sue vie ovunque si legge questo passato, protetto e valorizzato da opere di risanamento e di recupero, che permettono di scoprire i segreti delle sue chiese, dei conventi, dei sontuosi palazzi e di assistere alle numerose rievocazioni storiche e manifestazioni artistiche che animano le strade di questo gioiello italiano.
ITINERARI ENO-GASTRONOMICI
Canale Nuovo è situata sul percorso della strada dei vini etrusco romana, un progetto regionale che promuove la conoscenza dei prodotti vinicoli e agricoli del territorio umbro.
Questa strada attraversa le zone di produzione di vini prestigiosi a Denominazione di Origine Controllata, percorrendo un itinerario lungo il quale vi è un susseguirsi di cantine e di aziende vinicole, una delle quali si trova proprio in località Canale Nuovo: la “Cantina Custodi”.
La strada dei vini è anche un viaggio lungo le bellezze storiche, artistiche e ambientali, ed è connessa con la produzione di oli d’eccellenza DOP, con i prodotti alimentari biologici e con quelli dell’artigianato.
ATTIVITÀ
Questo territorio è ideale sia per chi ama le attività all’aria aperta, le passeggiate nei boschi a piedi o a cavallo, la raccolta di funghi e tartufi o la pesca sportiva nei piccoli torrenti e nei laghi, sia per chi ricerca iniziative di carattere artistico-culturale come l’Umbria jazz Festival (Orvieto) o eventi di tipo folcloristico come La Giostra del Giglio (Monteleone d’Orvieto) o il Palio dei Terzieri (Città della Pieve).